top of page
Uliveto

CURIOSITA' E RISPOSTE

  • Cosa vuol dire DOP?
    DOP è un acronimo e sta per Denominazione di Origine Protetta. Questo piccolo marchio che vedete sui nostri prodotti, certifica che il nostro olio è stato prodotto secondo delle istruzioni dettate da un disciplinare di produzione (nel nostro caso quello della DOP Riviera Ligure/Riviera di Levante) e il regolare svolgimento delle suddette istruzioni è stato certificato da un ente terzo (in questo caso il consorzio di tutela della DOP Riviera Ligure/Riviera di Levante). Il marchio DOP quindi è sinonimo di genuinità e massima qualità, dalle materie prime, alle lavorazioni, al prodotto finale. Vi lasciamo in allegato il disciplinare di produzione dell'olio DOP Riviera Ligure/Riviera di Levante:
  • Fate agricoltura Biologica?
    Sì, in Oro del Golfo è ammessa solo agricoltura di tipo 100% biologica. Come potete vedere sull'etichette dei nostri prodotti, abbiamo ottenuto il marchio di prodotto Biologico da parte dell'UE. Questo certifica che le olive prodotte in azienda sono state ottenute senza l'uso di prodotti chimici (ottenuti da sintesi in laboratorio). Un'altra certificazione che attesta questa pratica è quella della della DOP Riviera Ligure. Trovate il disciplinare di produzione con tutte le informazioni necessarie in allegato scaricabile qua sotto:
  • L'olio scade?
    No, l'olio di oliva non è soggetto a scadenze. Sono solo profumi e proprietà organolettiche che si perdono mano a mano che il prodotto invecchia.
  • Che cos'è quella melma che si accumula nel fondo della bottiglia?
    La "melma" che vedete accumularsi sul fondo delle bottiglie di olio, è più comunemente chiamata "posa". Essa non è altro che un accumulo di particelle di oliva e i suoi residui che con il tempo si sono decantati sul fondo della bottiglia. Questa non indica che l'olio non è più commestibile, ma che non è stato filtrato correttamente. Se invece si parla di un olio molto vecchio, il processo di posa è fisiologico, e pertanto innocuo.
  • Posso friggere con l'olio extravergine di oliva?
    Assolutamente no! L'olio di oliva è altamente nocivo se viene usato per friggere alimenti. Questo è dovuto al superamento del punto fumo dell'olio, che per quello di oliva è attorno i 60° C. Quando si frigge, le miscele di olio raggiungono temperature ben oltre queste soglie e se noi usassimo l'olio extravergine di oliva in questi processi, non faremo altro che bruciarlo. Quando un olio supera il punto fumo, vengono generati fumi che contengono sostanze tossiche tra cui la formaldeide, l'acroleina (sostanza che anche se consumata 30 volte apporta danni irreparabili al fegato e pancreas) e idrocarburi policiclici.
  • Come devo consumare l'olio?
    L'olio di oliva può essere consumato a crudo, o impiegato in ambito culinario per le più svariate preparazioni: dal dolce al salato, dai primi ai secondi, dai contorni agli antipasti, il limite è solo l'immaginazione. Per preservarne il gusto, gli aromi e i profumi, è consigliabile consumare l'olio extravergine a crudo, ovvero senza cuocerlo né riscaldarlo.
Produzione di olio
bottom of page